top of page

Eccomi con un secondo articolo di "Tu voi fa l'americana". Questi mesi sono stati abbastanza impegnativi con il cambio d'orario d'allenamento e la scuola,ma ora finalmente posso scrivere qualcosa di piú su questa avventura americana. 
L'ultima volta ho parlato un po' in generale, ora vorrei essere più specifica in termini cestistici e raccontare un po' meglio come sono i nostri allenamenti e soprattutto come prepariamo una partita.
Giochiamo solitamente il lunedì e il giovedì di ogni settimana e facciamo allenamento tutti i giorni, anche nel weekend naturalmente. Il ritmo settimanale è intenso giocando due volte e preparare le partite è molto importante, non solo per il tecnico,ma anche per la squadra. Prepararsi non solo tatticamente ma anche mentalmente alla partita diventa fondamentale per affrontare ogni gara al massimo. Giocando il lunedi, l'allenamento del martedì è abbastanza soft: lavoriamo e mettiamo a posto le cose che in partita non hanno funzionato come dovuto sia per l'attacco che per la difesa, poi per la maggior parte del tempo facciamo esercizi di tiro. Arriva quindi l'allenamento del mercoledì, quello prima della partita e sai giá che il martedì sera devi andare a letto presto. Andando contro ogni logica l'allenamento del mercoledì è devastante: esercizi sul fondamentale del passaggio, di attacco e difesa e di tiro ma questa volta con intensità altrimenti tutti sulla linea di fondo e un bel 32, ossia un suicidio. A seguire facciamo la fase di gioco, dove proviamo i nostri schemi e la nostra difesa Infine c'è la parte in cui vediamo i giochi della squadra avversaria per prepararne una adeguata difesa.
Mi ricordo ancora quella volta in cui avevamo perso una partita perché troppo pigre per fare il taglia fuori. Il giorno dopo l'allenatore ci aveva letteralmente uccise, un allenamento solo sulla difesa e sul taglia fuori. È stato un incubo: io non riuscivo a tagliare fuori nessuno, forse solo l'altro playmaker; Non perchè non ne fossi capace, ma probabilmente ho bisogno di ingrossarmi di piú. Da questo punto di vista ho riscontrato delle vere difficoltà, per quanto non manchi di atletismo. È importante fare pesi, essere aggressive caratterialmente e fisicamente altrimenti gli avversari ti mangiano. Non puoi permetterti di essere soft, non puoi lamentarti e aspettare che l'arbitro fischi, anche perchè non lo farà.
Finito l'allenamento del mercoledì ti consegnano il video di una partita della squadra avversaria che tu ovviamente dovrai guardare per capire meglio il loro tipo di gioco e in un attimo eccoci arrivati a giovedì: game day. 
Giochiamo solitamente alle 5.45,ma prima della partita abbiamo shoot around dalle 13.00 alle 14.00, praticamente un'ora di rifinitura: ci dividiamo in guards and post, dove da una parte si fanno esercizi di tiro per le guardie e nell'altra metà campo esercizi per i post. Dopo 15 min cambiamo canestro e nella restante mezz'ora riproviamo i nostri giochi. 
Finito, torno in camera, mi doccio, faccio un pisolino di mezz'ora e alle 4 sono di nuovo in palestra, mi fascio la caviglia vado in spogliatoio. Alle 4.45 devo essere pronta sul campo e iniziare il mio lunghissimo riscaldamento. Quando manca circa mezz'ora andiamo in spogliatoio dove l'allenatore scrive sulla lavagna cosa e come dobbiamo lavorare sia in attacco che in difesa, e cerca sempre di concludere con una frase ad affetto che sembra uscita dal film Coach Carter. Poi ritorniamo in campo, continuiamo con il riscaldamento,e a 10 minuti torniamo in spogliatoio dove ci dice le 5 del quintetto con le rispettive marcature e caratteristiche e che schema devo chiamare vs la zona o vs uomo. Poi torniamo in campo, tiri liberi.. Il tempo ormai è finito, è iniziata la partita.

Beh, a questo punto devo proprio scappare...alla prossima!!!

 

Anna

di Anna Djedjemel

Numero 3

TU VUO'FA L'AMERICANA

A.S. BASKETtiAMO VITTUONE

Associazione Sportiva Dilettantistica

Via Madonna del Salvatore, 2 - 20100 Vittuone (MI) 

Tel. 335 6873290

MAIN SPONSOR SERIE B

bottom of page